Qual è il piano alimentare giusto per me
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere, la storia del peso e la relazione con il cibo sono fattori essenziali per determinare il percorso da intraprendere. Qualunque sia il percorso sarà un piano che dovrà migliorare il tuo benessere generale senza creare ulteriori stress. Il piano deve essere facile da reperire o da preparare, pratico da consumare in situazioni fuori di casa e soprattutto che sia soddisfacente come sazietà e come piacevolezza. Da non sottovalutare saranno gli aspetti della sostenibilità economica di un pasto. In Italia possiamo ancora scegliere cibi molto vari e di buona qualità senza dissanguarci economicamente. Quantità e combinazione degli alimenti nonché la loro distribuzione nella giornata saranno calibrate sugli obiettivi, sui fabbisogni energetici e sul tipo di metabolismo energetico che il tuo fisico mette in atto principalmente.

GESTIONE DEL PESO
Programmiamo un’alimentazione per i TUOI obbiettivi

PERDERE PESO
e prevenire le patologie croniche
Hai accumulato qualche chilo di troppo, magari proprio sulla pancia, anche se mangi come prima…
Il medico ti ha detto che devi dimagrire, ma non sai da che parte incominciare, e fare rinunce ti fa paura…
Hai provato diete di tutti i tipi in passato e hai accumulato fallimenti, appena hai smesso è stato ancora peggio…
Mangi poco o nulla, eppure non perdi peso…
Inizi ad avere la pressione un po’ alta…
Il colesterolo totale inizia a superare la soglia dei valori normali…
Dopo i pasti principali sei avvolto da un’irresistibile sonnolenza…
PRENDERE PESO
e massa muscolare
Per quanto ti sforzi di mangiare, non riesci a prendere peso né massa muscolare…
Quando fai un lauto pasto, ti capita di avere problemi digestivi o di avere sonnolenza dopo pranzo…
Quando ti alleni, anziché prendere massa muscolare la perdi…
Ci sono periodi in cui ti ammali con facilità e magari hai un sonno inquieto…
Eppure, sei molto attento alla qualità del cibo che scegli.
Leggi di più
L’industria alimentare sviluppata nel dopo guerra è nata proprio per l’esigenza di sopperire alle carenze nutrizionali che la popolazione pativa all’epoca. La raffinazione degli oli vegetali, l’estrazione dello zucchero da barbabietola, l’utilizzo di farine bianche con cultivar ad alte percentuali di proteine (glutine), sono solo gli esempi più significativi di questo sviluppo. Forse ci siamo andati un po’ lunghi, così lunghi che è toccato, a chi si occupa di salute e medicina preventiva, demonizzare spesso alimenti che, per una fetta di popolazione, sono però i più digeribili. Una volta escluse patologie tiroidee, gastroenteriche o intolleranze che pregiudicano un buon assorbimento intestinale (vedi disturbi della digestione e dell’assorbimento), è opportuno correggere con una buona distribuzione dei pasti e un corretto apporto dei macronutrienti. Il salto di qualità ti aiuterà a digerire meglio e a prendere quei chili necessari al tuo corpo. Potrai così uscire dall’emergenza di sostenere il tuo fisico durante i periodi di stress.
Se ti ritrovi in una delle condizioni qui elencate o semplicemente vuoi perdere peso o senti di dover mangiare meglio

Nutrizione sportiva
Ti alleni molto ma le tue performance stanno peggiorano o non migliorano…
Mangi pochissimo ma non riesci a perdere peso…
Soffri perennemente di dolori muscolari…
Non riesci ad aumentare la massa muscolare come vorresti…
Hai giramenti di testa o non riesci a concludere le gare di resistenza…
Arrivi a fine stagione con poche energie fisiche e psichiche…
Ti infortuni o ti ammali spesso…
…probabilmente non stai dando al tuo corpo ciò di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno
Praticare sport moderatamente fa bene alla salute, ma è ben noto che l’allenamento, praticato ad alti livelli, aumenta lo stato infiammatorio, i radicali liberi, il rischio di anemia.
I fabbisogni di macro e micronutrienti sono maggiori, per sostenere un aumentato ricambio cellulare. Una buona nutrizione e idratazione giocano un ruolo fondamentale, per mantenere un ottimo stato di salute fisica e mentale che ti permettano di performare al massimo delle tue potenzialità.
La tendenza alla restrizione calorica negli sportivi li espone a un maggior rischio di deficit energetico. Il fisico reagisce con un riadattamento metabolico e ormonale che rischia di instaurare un circolo vizioso: voglio perdere peso → restringo le calorie → non perdo il peso sperato e performo peggio → ritengo di pesare troppo → restringo le calorie…
Le conseguenze possono essere non solo fisiche ma anche psicolgiche, con un senso di fallimento e di inadeguatezza, peggiorate dallo stato di malnutrizione.

Un timing e una strutturazione ottimale del piano nutrizionale prevedono un’attenta analisi del dispendio energetico, un’ottima conoscenza del metabolismo implicato nello sport praticato, una valutazione della composizione corporea per controllare lo stato di idratazione e il mantenimento della necessaria massa cellulare attiva.
Disturbi della digestione e dell’assorbimento
Hai escluso il lattosio e il glutine, e per un po’ è andata meglio, ma ancora soffri di difficoltà digestive, eruttazioni, bruciori, dolori addominali, colite, meteorismo, stipsi e/o diarrea. Tutti eventi che ti tolgono il fiato e le forze…
Hai fatto i test allergici, e non è risultato nulla ma hai sempre gonfiore addominale e difficoltà digestive…
Alle volte alcuni cibi ti danno fastidio, altre volte no e così non riesci ad individuare cosa ti fa stare peggio…
Ti è stata diagnosticata una patologia infiammatoria del tratto gastro enterico e vuoi gestire l’alimentazione in maniera più equilibrata…
Hai un’accertata intolleranza e, nonostante abbia escluso gli alimenti, ti senti stanco e magari il tuo peso è aumentato troppo e questo ti preoccupa…

Contatti
de.vita.micaela@gmail.com
Cell.
+39 338 4814513
Ricevo su appuntamento a:
Pisa: presso “Fisioterapia Serena”, Via Malagoli 12, primo piano
Sesto Fiorentino: presso “Orizzonti Altri”, via Gino Venni 8